PCTO Meteo & Clima: osservare i fenomeni, prevedere gli eventi, comprendere i cambiamenti.


Istituto: Liceo Statale "M.Curie" di Giulianova (TE)
Classi: Triennio Liceo Scientifico N.O. e Scienze Applicate

Docente responsabile del progetto e del monitoraggio: Matteo de Albentiis
Altri docenti coinvolti: Gabriele De Santo

Tutor esterno (per PCTO): Prof. Piero Di Carlo, professore associato di Fisica-Chimica dell’Atmosfera e Climatologia presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara.

Individuazione dei bisogni:
La Meteorologia e Climatologia sono branche delle Scienze della Terra spesso superficialmente considerate “inesatte” e che, in ambito scolastico, vengono approfondite marginalmente. In un momento storico in cui le previsioni meteorologiche sono diventate di largo consumo (talvolta con un’informazione massiva di scarsa qualità) e i cambiamenti climatici catalizzano l’attenzione dei giovani attraverso movimenti di opinione e dibattiti intergovernativi, è necessario intervenire nell’apprendimento scolastico per rendere più chiara la comprensione di entrambe le discipline. L’insieme complesso ed eterogeneo di news di cronaca, allerta meteo, annunci sul “clima che cambia” non fa altro che alimentare l’incertezza delle nuove generazioni sulla credibilità delle scoperte scientifiche relative al global warming, dettata principalmente dalla scarsa conoscenza dei fenomeni ad esso associati. I ragazzi, protagonisti del nostro futuro, devono essere consapevolmente informati su questi temi. Avranno un arduo compito: dovranno essere artefici diretti dell’adattamento che la società dovrà mettere in atto per rispondere alla mutevolezza climatica di origine antropica, rispondere in modo risolutivo agli impatti meteo-climatici, saper valutare in modo positivo tutte le azioni che contribuiscano ad un incremento della resilienza territoriale.

Obiettivi:

Il progetto è suddiviso in tre diverse fasi:

1. La prima fase riguarda un percorso di formazione (Gennaio-Marzo): 2. Durante la seconda fase verranno effettuate le uscite didattiche e trattati i temi legati ai Cambiamenti Climatici (Marzo-Maggio):
3. Presentazione dei risultati ottenuti (Maggio) che potranno essere messi a disposizione della collettività tramite il sito web, i canali social e le zone comuni della scuola.

Le attività laboratoriali di analisi dei dati meteo della stazione e l’attività che prevede la realizzazione di previsioni meteo video saranno svolte durante tutto l’arco temporale del progetto.

Prodotti finali: