Weekend con temperature sotto la norma e clima invernale: neve a quote basse tra Venerdì e Sabato.
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2812

Nel fine settimana torna l'Inverno sul medio versante Adriatico. La situazione non assumerà gli aspetti di una significativa ondata di freddo, ma comunque per due-tre giorni avremo a che fare con valori termici sotto la norma, nevicate a quote collinari e freddi venti settentrionali. Una depressione in allontanamento verso est, infatti, favorirà l'arrivo di aria continentale sull'Abruzzo a partire da Venerdì, con un abbassamento delle temperature che sarà più marcato nella giornata di Sabato. Poi, miglioramento nel corso di Domenica.
Venerdì brutto tempo, Sabato mattino neve a quote basse, Domenica migliora: Venerdì il tempo sarà perturbato al mattino con precipitazioni sparse e nevicate a partire dai 700-800 metri; in giornata graduale attenuazione dei fenomeni, ma permanenza di rovesci sparsi. Quota neve in calo nella notte fin sui 400-500 metri; sicuramente molto più importanti per gli impianti sciistici gli accumuli del manto bianco, stimati sui 25-40 cm oltre 1200 metri slm. Sabato nubi fin dal mattino con addensamenti più intensi lungo la dorsale appenninica e nei settori interni, dove saranno possibili precipitazioni deboli, nevose a quote basse. Domenica, infine, a parte qualche ultimo annuvolamento in mattinata, il tempo è destinato a migliorare e prevarranno i rasserenamenti.
Temperature in sensibile diminuzione tra Venerdì e Sabato, stazionarie Domenica: le temperature subiranno una drastica diminuzione Venerdì per effetto di un generale raffreddamento causato dall'arrivo di aria gelida balcanica. I valori potranno raggiungere i -6°C a 1400 metri di quota; in pianura massime non oltre i 5-7°C da Venerdì. Attenzione alle gelate notturne tra Sabato e Domenica. Domenica si assiterà ad un lieve aumento anche per effetto del maggior soleggiamento, con massime in pianura tra 6 e 9°C.
Venerdì
Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio. Neve a quote di bassa montagna, con accumuli a partire dai 700-800 metri. Dal pomeriggio fino a sera permanenza di fenomeni sparsi, con quota neve in graduale calo fin sui 400-500 metri.
Temperature in sensibile diminuzione, massime sui 5-8°C in pianura.
Venti deboli o moderati settentrionali; mari poco mossi.
Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio. Neve a quote di bassa montagna, con accumuli a partire dai 700-800 metri. Dal pomeriggio fino a sera permanenza di fenomeni sparsi, con quota neve in graduale calo fin sui 400-500 metri.

Venti deboli o moderati settentrionali; mari poco mossi.
Sabato
Nuvoloso per gran parte della giornata, specie al mattino, con possibili precipitazioni di debole intensità, nevose anche a quote basse. Tra sera e notte esaurimento dei fenomeni e locali schiarite; gelate fin sulle coste.
Temperature in lieve ulteriore diminuzione; massime sui 4-7°C in pianura.
Venti moderati nord-orientali; mari mossi o molto mossi a largo.
Nuvoloso per gran parte della giornata, specie al mattino, con possibili precipitazioni di debole intensità, nevose anche a quote basse. Tra sera e notte esaurimento dei fenomeni e locali schiarite; gelate fin sulle coste.

Venti moderati nord-orientali; mari mossi o molto mossi a largo.
Domenica
Al mattino residui e innocui addensamenti sui settori interni; soleggiato altrove. Dal pomeriggio estesi rasserenamenti ovunque.
Temperature in lieve aumento, massime tra 6 e 9°C in pianura.
Venti moderati settentrionali, mari poco mossi o mossi a largo.
Al mattino residui e innocui addensamenti sui settori interni; soleggiato altrove. Dal pomeriggio estesi rasserenamenti ovunque.

Venti moderati settentrionali, mari poco mossi o mossi a largo.
Rimanete sempre aggiornati sulla situazione in atto e sulle tendenze meteo tramite Twitter o Facebook.